Showing posts with label Fiorentina. Show all posts
Showing posts with label Fiorentina. Show all posts

Thursday, May 3, 2012

Delio Rossi Attacked His Footballer Adem Ljajic (02.05.2012) Fiorentina 2-2 Novara

* Delio Rossi Attacked His Footballer Adem Ljajic (02.05.2012) Fiorentina 2-2 Novara. Fiorentina manager Delio Rossi was fired shortly after the game. Fiorentina went down 2-0 in 30th minute, when he decided to sub Adem Ljajic and in process assaulted him as he walked out of the pitch. 


Tuesday, March 27, 2012

Gabriel Gabriel Batistuta Storia Part II: Fiorentina Stagione 1991 1992 Batigol Arrival in Italia

  Il 18 agosto 1991 Gabriel sbarca a Firenze portando nella mente e nel cuore il messaggio del suo mito Maradona: «Vai tranquillo, con le tue caratteristiche in Italia sfonderai sicuramente». E se lo dice Diego... Bati viene subito portato allo stadio Franchi dove la squadra viola sta disputando una partita amichevole. Ma gli occhi, naturalmente, sono tutti per la nuova stella argentina. Una mano anonima consegna a Gabriel un pallone dicendogli: «Fai due palleggi». Lui esegue anche se la tecnica non è la sua arma migliore. Chissà se in quel momento, con gli occhi di quarantamila persone puntati addosso, ha ripensato anche solo per un attimo a una battutaccia che gli aveva scaricato addosso uno dei suoi primi allenatori, tale Mastroianni, vedendolo in difficoltà nell'addomesticare il pallone: "Batistuta, a Reconquista palleggiavi con i cocomeri?». L'esibizione comunque funziona e Gabriel tocca con mano la passione del suo nuovo «popolo». In campo, invece, l'inizio è faticoso. L'allenatore della Fiorentina è il brasiliano Lazaroni e il leader della squadra è un altro brasiliano, Carlos Dunga. Il nuovo arrivato rischia di far saltare gli equilibri dentro lo spogliatoio, non a caso i due attaccanti Borgonovo e Branca si alleano con Dunga per tenere ai margini l'acclamato bomber di Reconquista. Dopo cinque giornate di campionato salta Lazaroni e arriva Radice. Ma per Bati la situazione non cambia di molto. Riserva era prima, riserva resta.

L'amore di Irina e l'affetto di pochi amici lo aiutano a restare a galla. Poi. arriva la svolta. Il 26 febbraio 1992 sbarca allo stadio Franchi la Juve. Per i tifosi viola è "la partita». Un Boca-River in salsa italiana. Bati va a segno con un colpo di testa ravvicinato. È la fine di un incubo. Batistuta diventa Batigol e Firenze si innamora perdutamente di questo angelo argentino. Il giorno dopo la Gazzetta invita i tifosi viola a spedire un fax con un messaggio per il campione di Reconquista. La redazione viene travolta da una montagna di carta. Cinquemila messaggi in meno di due giorni. Una travolgente dichiarazione d'amore. Gabriel segna a raffica. Chiude con 13 centri, senza l'aiuto dei calci di rigore. Bilancio positivo. Meno bene, invece, va la Fiorentina che finisce in una zona anonima della classifica. Si riparte e la famiglia Cecchì Gori fa le cose in grande. Arrivano Baiano, Bnan Laudrup, Effenberg. La squadra viola sogna di inserirsi in zona scudetto invece sprofonda in serie B. La società cambia ben tre allenatori. Ma va sempre peggio. Baii chiude il torneo con 16 reti. Cifre importanti. Tutto inutile.

Il campione di Reconquista viene corteggiato da club importanti. Anche il Real Madrid scende in campo con un'offerta interessante. Ma Gabriel è uno che non fugge. «C'era un'immagine che dovevo cancellare dai mìei occhi: il vecchio presidente Mario Cecchi Gori costretto a lasciare lo stadio dentro un cellulare della polizia. Volevo bene al presidente. Aveva investito nella Fiorentina tanti soldi e tanta passione. Non potevo lasciare la squadra in serie B». Bari decide di restare e si consola vincendo un'altra Coppa America, battendo 2 a 1 il Messico. Gol? Di Batistuta, naturalmente. Una doppietta. La serie B è un inferno. In panchina arriva Ranieri che lega subito con il fuoriclasse argentino. La promozione arriva domenica 8 maggio 1994. Fiorentina-Ascoli 5 a 1, due gol di Gabriel. La promessa è mantenuta: Bati ha riportato la squadra in serie A e il primo pensiero è per Mario Cecchi Gori, scomparso a novembre per un attacco cardiaco. «Voleva bene alla fiorentina e non doveva morire con la sua squadra in serie B. La vita, a volte, è ingiusta».




Codec H264, 
Mkv
Bitrate 1200
Sound 128 kbps
Italian Comments
Season Highlights
pass : 
Special pass












Thanks to Massimo for Text Correction

Massimo works on radio and newpaper in Italy, covering Piemont football, here are some links about his jobs:
www.lancora.eu (the newspaper where he work full-time)
www.ilpiccolo.net (He work there 3 days a week as a free-lance)
www.radiopnr.it (the radio station,)
www.annuariopiemonte.com (an interesting website on local football in Piemonte - He's doing some job for them, too)


Caps



Gabriel Batistuta Storia Part III: Fiorentina Stagione 1999 2000 Batigol Last Fiorentina Year

   La «sua» Fiorentina lo aiuta a dimenticare. L'inizio di campionato è travolgente. Gabriel segna sempre. Micidiale, implacabile. Una serie magica che inizia contro il Cagliari e prosegue contro Cremonese, Lazio, Padova... Insomma con dieci reti nelle prime nove giornate Batistuta arriva a un passo dal record realizzato da Ezio Pascutti, mitico bomber del Bologna, nel campionato 1962-63. L'argentino non si ferma più e entra nella storia del calcio italiano domenica 27 novembre 1994 andando a segno, per l'undicesima volta consecutiva, contro la Samp. "Quando vedo entrare la palla dentro il primo pensiero è per mia madre Gloria». L'altra donna della sua vita, insieme alla moglie Irina. Firenze impazzisce e conia il soprannome che accompagnerà Bati per tutta la sua carriera: Re Leone. La squadra viola non riesce a centrare la qualificazione per le coppe, ma Gabriel chiude il campionato con 26 reti conquistando il titolo di capocannoniere. Era da trentanni (con Orlando) che la Fiorentina non vinceva questo trofeo.

Le foto del Re Leone che festeggia le sue prodezze mettendosi in posa accanto alla bandierina del calcio d'angolo sono esposte in quasi tutti i bar della città. E qualche mese dopo i tifosi della Fiesole esporranno in curva una statua che immortala il fuoriclasse argentino in questo gesto. La Stagione 1995-1996 é sicuramente la più importante tra quelle del ciclo Bati-Firenze. Con Ranieri in panchina e l'amico Rui Costa alle spalle il Re Leone trascina la squadra viola al terzo posto. Ma non è finita. Il 17 maggio 1996 arriva anche il primo titolo. La Fiorentina batte per 2 a O l'Atalanta e conquista la Coppa Italia. E una notte magica. Gabriel e compagni trovano quarantamila tifosi ad aspettarli allo stadio Franchi. È un delirio. «Sbucando dal tunnel con la Coppa in mano mi sono sentito, per un attimo, il padrone del mondo-. Non e finita. Tre mesi dopo il Re Leone mette in ginocchio il Milan nella sfida di Supercoppa italiana. Si gioca a San Siro ma ci sono almeno diecimila tifosi viola al seguito. Bati va subito a segno beffando con un delizioso numero in palleggio Franco Baresi. Poi, quando ormai la partita sembra destinata ad andare ai supplementari inventa una magia su calcio di punizione. Un destro violento, avvelenato, con la palla che si infila tra palo e portiere. Una scossa di adrenalina attraversa il corpo del campione di Reconquista che, travolgendo tutto e tutti, va a cercare, a bordo campo, una telecamera della Rai. L'urlo: «Te amo Irina» entra nelle case degli italiani. E, via internet, farà il giro del mondo. «Volevo solo dividere con la donna della mia vita un momento magico della mia carriera-. Particolare curioso: la signora Batistuta in quel momento era in vacanza a Viareggio con il televisore rotto. Ma, un attimo dopo, scoprirà attraverso una valanga di telefonate di amici il gesto d'amore di Gabriel.

La stagione successiva va avanti tra alti e bassi. Uno dei momenti più belli è la sfida nella semifinale di Coppa delle Coppe contro il Barcellona. Il Re Leone realizza il gol dell'1 a 1 con un siluro da fuori area che piega le mani a Vitor Baia. Rati festeggia quell'incredibile gesto tecnico portando l'indice alla bocca. Come dire: "Tutti zitti, parla Batistuta". E cala il gelo sui 110.000 tifosi presenti al Camp Nou. Nella gara di ritorno, però, Bati non c'è, perché squalificato e il Barca conquista la finale.  Proprio Barca e Real Madrid lo  corteggiano in maniera pressante ma il campione di Reconquista continua a credere nel progetto Cecchi Cori. Una fiducia che si materializza a suon di gol: 21 in 32 gare nel campionato 1997-98 e 17 in 17 partite nella stagione 1998-99. Sulla panchina viola c'è il vecchio Trap e la Fiorentina chiude il girone d'andata al comando della classifica. Il Re Leone sembra padrone del campionato ma, all'improvviso, si infortuna. La stessa domenica in cui la sua prima alternativa, il brasiliano Edmundo, decide di partire per una vacanza in Brasile in concomitanza con il carnevale di Rio. La Fiorentina vede sfuggire dì mano il titolo ma si consola con la qualificazione in Champions. E in Europa Bati lascia ancora il segno. La sfida e Arsenal-Fiorentina, a Wembley. Il campione viola realizza Ìl gol decisivo con una conclusione micidiale. Una magia. Ma è anche la fine di una storia.



Codec H264, 
Mkv
Bitrate 1200
Sound 128 kbps
Italian Comments
Season Highlights
pass :
 Special pass
for members 




 http://rapidshare.com/files/1007685412/Fio.Seas.1999.2000.twb22.blogspot.com.part1.rar
http://rapidshare.com/files/383833077/Fio.Seas.1999.2000.twb22.blogspot.com.part2.rar
http://rapidshare.com/files/1330527452/Fio.Seas.1999.2000.twb22.blogspot.com.part5.rar
http://rapidshare.com/files/3535805640/Fio.Seas.1999.2000.twb22.blogspot.com.part3.rar
http://rapidshare.com/files/3597469560/Fio.Seas.1999.2000.twb22.blogspot.com.part4.rar















Thanks to Massimo Text Corrections

Massimo works on radio and newpaper in Italy, covering Piemont football, here are some links about his jobs:
www.lancora.eu (the newspaper where he work full-time)
www.ilpiccolo.net (He work there 3 days a week as a free-lance)
www.radiopnr.it (the radio station,)
www.annuariopiemonte.com (an interesting website on local football in Piemonte - He's doing some job for them, too)



 Caps


Focus On : Gabriel Batistuta Storia Part IV : "As Roma Corriere Dello Sport"

  In estate entra in scena la Roma del presidente Sensi. Bati ha 31 anni, vuole vincere un titolo e qualcosa si è incrinato nella sua «favola» con Firenze e i fiorentini. Alla fine Vittorio Cecchi Con si arrende e lo cede per 70 miliardi di vecchie lire. Una montagna di soldi. Nessuno nella storia della Fiorentina ha segnato di più. Nuovi colori ma stessa storia. Il Re Leone crea subito un feeling perfetto con Totti. Il braccio e la mente. Il campione di Reconquista segna 20 reti. Numeri che faranno la differenza. La Roma conquista Ìl suo terzo scudetto e Bati entra a pieno titolo nella storia del calcio italiano. I tifosi glallorossi ricordano bene la rete nel derby, la tripletta contro il Brescia, Ì due gol contro il Parma. Tappe fondamentali nella corsa scudetto. All'Olimpico il Re Leone sente di aver chiuso un ciclo come lui aveva sognato. Da ragazzino sconosciuto, a uno dei più forti calciatori del mondo.

 Bati prova a lasciare il segno anche in nazionale. Ma con la Seleccion non funziona. L'Argentina esce male dai mondiali in Giappone e Corea. Il Re Leone chiude con la nazionale consolandosi con il record di reti. Lui primo e il suo mito Diego Armando Maradona dietro. Ormai siamo alle ultime pagine della storia. Le caviglie massacrate dai difensori avversar! e da qualche spregiudicato dottore argentino  lo fanno soffrire. Bati a gennaio 2003 lascia la Roma e si trasferisce all'Inter. Altro club che lo aveva corteggiato a suon di miliardi ai tempi di Firenze. Ma, ormai, il Re Leone non graffia più e dopo pochi mesi decide di chiudere la sua carriera nel dorato Qatar. Dove guadagna un'altra montagna di soldi e realizza gli ultimi gol. Ma anche da quasi pensionato continua a vincere. E pazienza se ad innamorarsi di lui sono solo alcuni sceicchi.






Vhs rip
Mkv


http://www.megaupload.com/?d=U06FYTSK













Caps