Showing posts with label Napoli. Show all posts
Showing posts with label Napoli. Show all posts

Wednesday, April 11, 2012

European Cup 1987 1988 Real Madrid Napoli Both Legs

  Diego Maradona est le meilleur joueur du monde. C'est, du moins, ce que l'on dit et qui n'est pas contestable en certaines circonstances, quand le "petit gros" à poils noirs n'a pas trop forcé sur la pizza et les voyages intercontinentaux. Diego Maradona, champion du monde avec l'Argentine 1986, est, de toute façon, le joueur de balle le mieux payé, les Anglais lui ayant même signé, à ce tricheur patenté, un chèque de cent mille livres (1,2 millions de francs) pour une production de quatre-vingt-dix minutes à Wembley à l'occasion du centenaire de la Football Association. Cent mille livres moins la copieuse note de téléphone laissée à l'hôtel. Avec Maradona, les Napolitains considèrent donc que la Coupe d'Europe va suivre le Scudetto dans leur vitrine. Il est génial, Diego, génial et invincible. "Mamma, Mamina mia, sais-tu pourquoi mon cœur bat ? Quand je vois Maradona. je suis amoureux", chante-t-on au pied du Vésuve. Ce que les Napolitains ont oublié, ou n'ont pas voulu remarquer, c'est que les Coupes européennes ne sont pas le jardin de leur roi. Avec le Barça et une équipe qui brûle d'un feu continental, Maradona n'a pas dépassé le seuil des quarts de finale en 1983 et 1984. Avec Naples, il est tombé au premier tour à Toulouse en 1986, trahi par sa pantoufle gauche lors d'un coup de pied au but. Et, en 1987, en seizième de finale, c'est le Real Madrid qui l'attend. Un autre roi. Le Stade Santiago Bernabeu qui, du temps qu'il était catalan, lui offrait des sifflets de corrida.

Heureusement pour Maradona, le Stade Santiago Bernabeu est suspendu : pour deux matches, après la demi-finale mouvementée et perdue par le Real contre le Bayern en avril 1987. On joue donc à huis clos le match-aller dans cette cathédrale de béton cernée par la police. Curieux décor pour le centième match européen du Real auquel n'assistent que 298 journalistes, 61 photographes, 140 accompagnateurs officiels (70 par club) et trois arbitres. "La plus horrible nuit de ma vie sportive", dira Léo Beenhakker, l'entraîneur hollandais du Real.  Une énorme polémique a agité l'Espagne et l'Italie pour la retransmission télévisée de la rencontre. C'était non. Mais c'est finalement oui. sur intervention du Gouvernement civil et du Palais Royal. Maradona est dans le rond central avec, à son côté, Giordano mais pas le Brésilien Careca, engagé à l'aide de quelques milliards de lires (pas loin de quatre, ce qui fait vingt millions de francs). La force de frappe napolitaine est en place. Celle du Real l'est aussi avec trois cartons à son actif depuis le début de saison (6-1 devant Everton en finale du tournoi du club, 7-0 devant Gijon, 7-1 devant Saragosse) mais Hugo Sanchez est suspendu, remplacé par l'inusable Santillana dont ce sera, tout de même, la dernière saison. Le Real réalise, collectivement, une première mi-temps remarquable mais se heurte à l'immense gardien Garella (1,92 m) qui possède, à son actif, la performance rare d'avoir été champion d'Italie avec Vérone en 1985 et avec Naples en 1987. Garella arrête tout, sauf un penalty de Michel (18'). Sauf une reprise malheureuse et imparable de son coéquipier De Napoli (76e). Pourtant. Naples a empêché le Real de développer son jeu après le repos et Giordano a eu deux occasions lumineuses d'égaliser. 

"Dommage, dit Garella, avec un seul but de retard, le coup était jouable au retour." On a peu vu le capitaine des champions du monde à Chamartin au point que la Gazetta dello Sport du lendemain titre férocement pour ce match à huis clos : "Un seul spectateur : Maradona".
 Au retour, le 30 septembre 1987, le Stade San Paolo de Fuorigrotta est plein comme un œuf : 83 231 spectateurs pour une recette, tenez-vous bien, de vingt-deux millions de francs. Careca, cette fois-ci, est présent en pointe au côté de Giordano, Maradona faisant l'archer avec Bagni. De Napoli et Romero en milieu de terrain. Après dix minutes de jeu (but de Francini). San Paolo et le Vésuve ne font plus qu'un : Maradona va nous régler ça ! Maradona ne règle rien du tout, ne faisant sa première percée balle au pied qu'à la 84e minute. Entre-temps, Giordano a été blessé et Butragueno. surtout, a égalisé avant la mi-temps (44e, 1-1). "Tout le mérite de la qualification revient au Real Madrid. Je suis un joueur de Naples, pas plus, et Naples a bien joué", explique le roi Diego. Sait-il, Mamma mia, que. par sa faute, plus aucun cœur napolitain ne bat ?

Captured, Encoded and Uploaded by
Juan "Marino" for twb22.blogspot.com
Many Thanks to him.
Good news, members become more and more active!

 



Real Napoli
First Leg
16 September 1987
Santiago Bernabéu Stadium,
Madrid
Attendance: closed doors
Referee: Ioan Igna

 Tv Direct Capture
Spanish Comments
Full Game


First Half





Second Half

 

Napoli Real
Second Leg 30 September 1987
Stadio San Paolo,
Napoli
Attendance: 80,000
Referee: Dieter Pauly

 Tv Direct Capture
Spanish Comments
Full Game


First Half




























Captured, Encoded and Uploaded by
Juan "Marino" for twb22.blogspot.com

Thursday, April 5, 2012

Zico vs Maradona Campionato Serie A 1984 / 1985 Udinese vs Napoli


Udinese vs. Napoli
12 Maggio, 1985
Udine, Stadio Friuli
45.000 spettatori
Arbitro: Pirandola



Udinese: Brini, Galparoli, Cattaneo (69` Tesser ), Gerolin, Edinho, De Agostini, Montesano, Miano, (62` Pasa), Carnevale, Zico, Criscimanni. Coach: Vinicio.
Napoli: Castellini, Bruscolotti, Ferrara, Celestini, Ferrarlo, Marino, Bertoni , Favo (67` De Vecchi ), Caffarelli, Maradona, Dal Fiume (78` Penzo ). Coach: Marchesi.
 
  Il commiato di Arthur Zico dal calcio italiano per forza di cose non passo inosservato. Anzi una partita con un gran numero di emozioni, disputata il 12 maggio del 1985 allo Stadio Friuli tra Udinese e Napoli, saluto l’ultima esibizione del mito carioca con la casacca bianconera, in una sfida oltretutto che richiamava il suo motivo di grande interesse nel confronto stellare tra l’asso brasiliano Zico e quello argentino Maradona. Il match si gioco in un clima privo di particolari assilli di classifica e questo favori indubbiamente lo spettacolo in campo. L’ex di turno con il dente anche un po’ avvelenato Luis Vinicio dispose cosi la sua Udinese: Brini, Galparoli, Cattaneo (70’ Tesser), Gerolin, Edinho, De Agostini, Montesano, Miano (63’ Pasa), Carnevale, Zico e Criscimanni. Marchesi, invece, rispose con: Castellini, Bruscolotti, Ferrara, Celestini, Ferrario, Marino, Bertoni, Favo (67’ De Vecchi), Caffarelli, Maradona e Dal Fiume (78’ Penzo). Direzione di gara affidata a Pirandola di Lecce, che ebbe non pochi grattacapi da sbrogliare.
La partita registro un inizio veemente e subito nobilitata da una giocata spettacolare di Maradona, che con un calcio piazzato di rara bellezza al 4’ insacco imparabilmente il pallone all’incrocio dei pali della porta difesa da Brini. Tuttavia, i bianconeri friulani beneficiarono di una veloce reazione ed all’8’ il difensore Galparoli di testa ottenne il gol del pareggio. Ad ogni modo, l’Udinese voleva chiudere in bellezza il campionato tra le mura amiche e mise in seria difficolta un Napoli che comunque attraversava un ottimo momento di forma. Al 55’, pero, il mancino friulano Gigi De Agostini siglo il gol del vantaggio con un tiro dalla distanza su calcio piazzato di tipico stampo sudamericano. L’Udinese continuo ad attaccare e si rivelo sfortunata in almeno un paio di circostanze con la porta di Castellini salvata in altrettante occasioni da due legni colpiti. Zico oltretutto voleva salutare il Friuli e la sua gente con l’ultima prodezza, che tuttavia non arrivo. Anzi il brasiliano nelle coincise dichiarazioni del dopo-gara fece ben intendere che sarebbe tornato in Brasile oppure si sarebbe accasato la dove gli avrebbero offerto un piu che cospicuo ingaggio, senza pero paventare quei problemi con il fisco italiano che poco piu tardi sarebbero sorti a suo carico. Tuttavia, ad un paio di minuti dal termine la prodezza riuscì invece ancora una volta a Dieguito che segno una doppietta che fece sognare Napoli. L’argentino, infatti, corresse in rete con una mano galeotta una conclusione di Bertoni respinta dalla traversa. Ma l’infrazione di Diego fu talmente rapida nell’esecuzione e ben eseguita che anche per un gol in termini di regolamento irregolare si parlo di autentica prodezza. La famosa “Mano de Dios” era spuntata in un allegro pomeriggio al Friuli di Udine prima che ancora comparisse nuovamente nel magico Messico. Diego era pur sempre Diego in un calcio di altri contenuti ed anche altre magie.
Il problema e che nessuno ammette i propri errori. Ne gli arbitri ne, molte volte, i giocatori. La colpa e sempre di qualcun altro, mentre a pagare sono sempre gli stessi. Quel 12 maggio 1985 Maradona fece la prova generale del gol mondiale di mano all’Inghilterra, segnando il 2-2 del Napoli e guardando Pirandola con faccia d’angelo. Zico pare gli disse: “Se sei un uomo onesto, confessa all’arbitro che hai segnato con la mano”. Dieguito si mise sull’attenti replicando: “Sono Diego Armando Maradona”.
Zico polemizza apertamente con l'arbitro Pirandola colpevole di essersi fatto sfuggire un goal di mano di Maradona ( prima del mondiale del 1986) Le parole di Zico: « Penso che l'Udinese in questi anni e in questa partita ha dimostrato di essere pregiudicata, tante cose che vediamo tutti, e che e impossibile sudare tutta la settimana, lavorare fare un grosso impegno per arrivare a Domenica arriva uno incapace e ti frega 2 punti e ti frega tanto altro; e una cosa terribile » ( Zico dopo la partita con il Napoli vinta con un goal di mano di Maradona) Dopo queste parole a Zico diedero 6 giornate di squalifica, da allora non gioco mai piu in Italia anche perche nel frattempo ebbe delle noie giudiziarie e torno in Brasile.





 

Codec H264, Mkv 768х576, Bitrate 1200
Sound 128 kbps Italian Comments Full video
*Videos last 2 minutes of the game are missing


 
Zico alla fine della partita era furibondo: “Non ho mal visto nel calcio cose del genere: l'arbitro Pirandola ci aveva maltrattati nella partita di Como e nell'incontro con la Juventus: e venuto a Udine e ha rovinato la piu bella gara dell'Udinese. Contro il Napoli meritavamo di vincere alla grande, invece all'ultimo minuto l'arbitro ha permesso a Maradona di pareggiare con un gol in fuori  gioco e viziato anche da fallo di mano”.
 Pure il dirigente Stefano Mazza ha rincarato la dose: “Avevamo fatto presente a chi di dovere che Pirandola era indesiderabile e invece ce l'hanno mandato proprio qui a Udine ed e cosi che ci ha rovinato il congedo dal nostro pubblico”.
 Maradona ha giurato invece sulla regolarita del gol: si e sprecato poi in lodi verso Zico (lo ha definito la “perfezione” del calcio) e ha ammesso di essere stalo “distrutto” dal viaggio fatto tra idue mondi per essere presente a Udine.
La partita e stata disputata dall'Udinese con molta volonta e i friulani hanno reso molto elevato il ritmo del gioco. A pungolare l'Udinese e stato il primo gol di Maradona su calcio di punizione da una ventina di metri: tiro che ha aggirato la barriera ed ha finito per sorprendere completamente il portiere Brini. Sospinta da De Agostini e da Criscimanni (quest'ultimo ha sorvegliato molto bene Maradona) l'Udinese, dopo aver colpito un palo, e andata subito al pareggio: tiro dalla bandierina del corner di Zico, Castellini ha respinto molto corto, creando una mischia davanti a lui. Hanno tentato almeno tre udinesi di sospingere la palla in rete ma soltanto Galparoli e riuscito a fare gol.
L'Udinese ha dilagato quindi sul campo, ha colpito due volte la base di un palo della porta del Napoli con cannonate di De Agostini, poi ha centrato la traversa con Montesano e, prima di finire l'incontro, una punizione di Zico e andata a sbattere sul palo della porta difesa da Castellini. Quattro pali sono davvero un primato. Vicino al gol e andato pure Carnevale, per ben due volte.
Nel secondo tempo, dopo che Dal Fiume aveva perduto un'occasione facilissima per regnare in contropiede (ha mandato la palla sull'uscente Brini), l'Udinese ha ottenuto un calcio di punizione proprio dal medesimo punto da dove aveva segnato Maradona. Questa volta Edinho invece di calciare ha fintato il tiro, e intervenuto Zico che gli ha passato il pallone al suo fianco all'accorrente De Agostini, il quale con una cannonata di sinistro da venticinque metri ha battuto Castellini. 
A un minuto dalla fine e capitata la beffa per l'Udinese: era Bertoni a trovarsi tutto solo davanti a Brini. Ha calcialo la palla che e andata a rimbalzare sulla traversa e sul rimbalzo e entrato Maradona, che di testa ha messo In rete. Inutili sono state le proteste degli udinesi che avevano Intravisto non solo un fuorigioco di posizione di Maradona prima del suo tiro ma anche una furtiva manata dello stesso argentino sul pallone. 
Pur “distrutto” e addormentato Maradona ha chiuso il raid di Udine con salti di gioia per l due gol segnati e per aver conseguito per il Napoli un insperato pareggio. Al fischio finale dell'arbitro le forze dell'ordine hanno equivocato sulla tradizionale invasione di campo per la festa di fine campionato. Hanno caricato gli spettatori che scavalcavano la rete di cinta credendo che volessero assalire l'arbitro. Non c'e stata quindi festa e neppure la raccolta di maglie per i piu giovani invasori; Zico e Maradona hanno cosi potuto scambiarsi tranquillamente la loro maglia.
Ultima partita di Zico a Udine? Pare di al: il brasiliano vorrebbe ritornare a casa, ma oggi si e lasciato sfuggire la dichiarazione di essere ancora disposto a trasferirsi in una societa italiana con un contratto di due anni.

 Links:

Zico vs. Maradona
Galinho contra Pelusa

August 02, 1979. Brazil - Argentina

 September 15, 1981. Flamengo - Boca Juniors

July 02, 1982. Argentina - Brazil

 May 12, 1985. Udinese – Napoli

July 12, 1985. Flamengo - Selecao Friends of Zico

They also participated in a friendly All-Star games, a farewell games or other unofficial friendly matches, futsal games, etc.

Here below, in the future will be posted a collage of images Zico and Maradona more than 1,000 pictures...